Quando si ha intenzione di ristrutturare casa, la prima cosa che preme sapere è: quanto costeranno i lavori? Inizia così una fase spasmodica in cui si cercano informazioni per conoscere i costi intervento per intervento.
Il tutto al fine di fare due conti destinati a rivelarsi inevitabilmente errati.
La verità, però, è che sapere quanto costa ristruttuare casa in anticipo è quasi impossibile.
Il calcolo effettivo comincia a prendere forma solo dopo che saranno state quantificate le ore di manodopera, il numero di ambienti da rimettere a nuovo, la tipologia di materiale e lo stato in cui versa l'immobile.
Per questa ragione, diffida da chi riporta costi esatti sugli interventi di ristrutturazione senza conoscere nel dettaglio il lavoro da eseguire; diffida, insomma, da chi spara cifre a caso senza disporre di un computo metrico estimativo o senza ulteriori dettagli circa materiali e stato dell'impiantistica.
Annunci come "costo ristrutturazione casa a partire da", se non contemplano un elenco completo dei lavori, sono soltanto specchietti per le allodole.
Se vuoi orientarti sui costi, il nostro consiglio è quello di inviare una richiesta sul nostro portale, completa di computo metrico, e confrontare preventivi ristrutturazione forniti dalle migliori imprese della tua città.
Solo così potrai avere un'idea chiara su quanto costa ristrutturare una casa.
Ti abbiamo convinto? Clicca qui e compila i dati relativi alla ristrutturazione di cui hai bisogno, altrimenti prosegui la lettura e scopri come orientarti nel mondo dei prezzi.
Una ristrutturazione parziale della casa costa meno di una ristrutturazione totale?
Sembrerebbe una domanda retorica eppure non è così.
Talvolta, rinnovare una parte di un vecchio stabile può infatti comportare una spesa addirittura doppia rispetto a un intervento completo su un'abitazione di nuova generazione.
In ogni caso, per rispondere alla domanda che ricorre nell'articolo, ecco una tabella orientativa con i prezzi medi intervento per intervento:
Intervento | Costo |
---|---|
Interni | 20-50 € mq |
Impiantistica | 2-7000 € |
Infissi | 150-300 € l'uno |
Esterni | 15-35 € mq |
Quando si decide di rinnovare un vecchio stabile potrebbe essere necessario mettere mano all'impianto elettrico, uno dei capitoli di spesa più importante in assoluto, oppure al tetto: la parte della casa che, solo a nominarla, prosciuga metà del budget.
Per ristrutturazione totale, infatti, parliamo di interventi di natura muraria, di impiantistica, di coibentazione del tetto ma anche di tinteggiatura o pavimentazione.
Una ristrutturazione parziale, invece, può voler dire un restyling banale come la sostituzione di vecchie piastrelle.
Come abbiamo spiegato nel paragrafo precedente, il costo non dipende esclusivamente dai metri quadrati, ma anche da molti altri fattori quali:
Quanto alla località abbiamo realizzato una guida sulla ristrutturazione appartamento in cui indichiamo i prezzi città per città.
Potrebbe sembrare che ristrutturare un grezzo sia più costoso rispetto ad un lavoro su un'abitazione già sfruttata ma non sempre è così.
Spesso mettere mano all'impiantistica, alla rimozione delle mattonelle e del massetto o allo smantellamento dei bagni, può comportare spese non previste.
Come recita il vecchio e saggio detto, insomma, l'abito non fa il monaco.
Le piastrelle, per intenderci, potrebbero sembrare vecchie ma nascondere impianti perfettamente funzionanti; infissi obsoleti potrebbero invece tornare al loro vecchio splendore con un semplice ed economico intervento di rigenerazione.
Detto questo, quindi, quanto costa ristruttuare casa completamente?
Nulla, per un occhio non esperto, è ciò che sembra: ecco perché il sopralluogo, che le ditte di Ristrutturazioni.com offrono gratuitamente, è fondamentale per un preventivo preciso e senza sorprese.
Solo in questo modo, in definitiva, è possibile sapere in anticipo quanto costa ristrutturare casa al mq.
Così come il preventivo finale, anche il costo di ristrutturazione al metro quadro ovviamente non è assoluto ma dipende da una serie di fattori imprescindibili.
Come anticipato nel paragrafo precedente, ecco una serie di elementi che incidono sul costo di ristrutturazione al metro quadro:
Un esempio pratico? La tinteggiare delle pareti avrà un costo minore rispetto a rimuovere una vecchia carta da parati, rifare l'intonaco e vivacizzare la stanza con una pittura decorativa.
Lo stesso vale per i pavimenti: posare mattonelle su un pavimento preesistente avrà un costo minore rispetto a un lavoro comprensivo di rimozione piastrelle, rifacimento del massetto e posa di piastrelle rettificate senza fuga.
Molti, scoraggiati dai costi di Milano o Roma, decidono di ristrutturare casa in economia, a questo punto la domanda sorge spontanea: è una buona idea?
No, se ciò vuol dire scegliere materiali scadenti: poco dopo ci si ritroverà a spendere la somma risparmiata per guasti e malfunzionamenti.
Sì se si è disposti a rinunciare a qualcosa.
Effettuare lavori in economia, per esempio, può voler dire non cambiare la distribuzione delle stanze, sostituire i sanitari senza cambiare la posizione iniziale, oppure posare i pavimenti in resina senza rimuovere le vecchie piastrelle.
Quanto costa ristrutturare una casa di 100 mq in economia e quanto si risparmia? Beh si può arrivare ad una riduzione dei costi anche di 20 mila euro.
Non sempre, per chi non è del settore, è possibile capire quali lavori propedeutici siano necessari per ottenere il risultato che si ha in mente.
In molti casi la figura dell'interior designer si rivela preziosa.
Professionista a parte, ecco una serie di esempi che potrebbero aiutarti ad avere un quadro più chiaro della situazione:
Esempio 1: hai notato un po' di muffa sul soffitto e hai pensato che con una buona dose di antimuffa il problema potrebbe essere velocemente risolto.
Cosa stai sottovalutando? Potrebbe trattarsi di un problema legato al malfunzionamento degli impianti, di una perdita, oppure di una conseguenza diretta dell'utilizzo di materiali scadenti.
Ecco perché il sopralluogo di un esperto è sempre di fondamentale importanza.
Esempio 2: devi tinteggiare la facciata esterna della tua casa perché ti sei reso conto che ci sono delle crepe e hai pensato di risolvere il problema con il fai da te e un po' di vernice.
Cosa non stai valutando con la dovuta attenzione?
Spesso l'umidità alle pareti causa problemi anche gravi che conducono allo sfarinamento dell'intonaco con il rischio di doverlo rifare di nuovo. Tinteggiando senza risolvere i problemi preesistenti potresti quindi arrivare nell'arco di pochi mesi a dover affrontare nuovi e più costosi lavori. La mancanza di impalcature sicure potrebbero inoltre rappresentare un rischio per te o per i tuoi eventuali aiutanti.
Un imbianchino esperto, invece, ti farebbe un check up della facciata escludendo o individuando eventuali ulteriori problematiche.
Avere un muratore o un imbianchino di fiducia è sempre un valore aggiunto ma, nel complesso, quando si ha necessità di intraprendere lavori complessi il nostro consiglio è quello di rivolgersi a imprese qualificate, con nell'organico tutte le professionalità necessarie per garantire una ristrutturazione a regola d'arte.
Ciò vuol dire, quindi, architetto compreso.
Questa scelta ti aiuterà a ridurre i tempi di ristrutturazione che fanno inevitabilmente crescere il preventivo finale. Più giorni di lavoro, infatti, equivalgono a una maggior spesa per la manodopera.
Una grande impresa, insomma, il più delle volte garantisce maggior possibilità di scelta in termini di materiali e più specializzazione per quanto riguarda le innovazioni e le nuove tecniche di ristrutturazione.
Ristrutturare casa in economia, in sostanza, al giorno d'oggi non vuol dire acquistare materiali scadenti ma anche rivolgersi ad aziende che, lavorando in grande, garantiscono un prezzo piccolo.
Molte di queste ditte offrono peraltro una ristrutturazioni chiavi in mano, ideale per coloro che non hanno tempo di seguire, in prima persona, i lavori di ristrutturazione.
Sarà l'impresa ad occuparsi di tutte le fasi: dalla presentazione della documentazione necessaria per l'avvio ai lavori, sino alla scelta dei materiali impiegati e alle risorse umane necessarie per la ristrutturazione.
Per i motivi sovraesposti sono proprio queste le ditte in grado di fornire i preventivi più precisi per quanto riguarda le ristrutturazioni complete.
Quanto costa ristrutturare casa quindi?
Invia una richiesta e le nostre ditte risponderanno alla tua domanda.
Scopri come arredare una casa piccola. Dalla consolle alle pareti girevoli, dal divano letto a scomparsa ai mobili su misura: ecco sei idee originali per risparmiare spazio e rendere la tua minicasa un gioiello
Sei in cerca di idee per l'arredamento del soggiorno in stile classico o moderno? Ecco tutte le ultime novità per il salotto selezionate per te dagli esperti di Ristrutturazioni.com. Dai lampadari gioiello ai mobili sospesi, tantissimi spunti e consigli per coniugare estetica, comfort e facilità di pulizia.
Quanto costa una casa in legno? Quanto dura e quali sono i vantaggi? Ecco una mini guida che ti aiuterà ad orientarti nel settore della bioedilizia
Hai puntato un negozio o un'attività commerciale? Scopri se si tratta di un immobile acquistabile con le agevolazioni fiscali previste dalla legge n.408 del 2 luglio 1949
Tutto sul bonus dell'anno in corso e sulle possibili soluzioni per accedere agli sgravi fiscali. Scadenze e informazioni aggiornate all'ultima Legge di Bilancio
Propagazione del calore, design e praticità: tutto ciò che hai bisogno di sapere per dare il via ai lavori e rendere il soggiorno caldo e accogliente
Dopo aver ristrutturato un garage sei a corto di idee d'arredamento? Suggerimenti, foto e consigli per trasformare la tua casa in un open space newyorkese
Dal divano al tavolino, dalla credenza alla libreria: scopri come risparmiare sfruttando bancali e cassette di legno