Privati Imprese

Fotovoltaico: come funziona e perché conviene installarlo

pannelli solari in una zona di montagna per produrre elettricità pulitaFotovoltaico sì o no? Scopri perché conviene e come risparmiare grazie ai consigli di Ristrutturazioni.com.

Utenti che ritengono che questo articolo sia utile: 11
Pubblicato il 06-08-2018 da La Redazione

Tabella dei contenuti

    Ricavare energia per la casa con un impianto fotovoltaico è la soluzione ideale per tagliare i costi in bolletta, contribuendo inoltre a ridurre l'inquinamento dell'aria e le emissioni di CO2.

    In un'epoca in cui la domanda di energia continua a crescere inesorabilmente e le risorse di combustibili naturali sono sempre più limitate, le fonti rinnovabili vengono in nostro aiuto.
    Ed è proprio dalla fonte rinnovabile per eccellenza, il sole, che il fotovoltaico così come il solare termico ricavano energia pulita.

    Se sai già tutto e vuoi solo confrontare preventivi ristrutturazione invia subito una richiesta sul nostro portale.

    Altrimenti prosegui la lettura: scopriremo insieme che cos'è il fotovoltaico, quanto costa e quanto si risparmia. 

    Che cos’è il fotovoltaico?

    pannelli fotovoltaici sul tetto di casa per produrre energia elettricaI pannelli fotovoltaici sono in grado di soddisfare il fabbisogno elettrico giornaliero di una normale famiglia autonomamente ed in modo sostenibile

    Un modulo fotovoltaico è un dispositivo in grado di convertire l'energia emanata dalle radiazioni solari direttamente in energia elettrica. Come? Attraverso un vero e proprio effetto fotovoltaico.

    Un pannello solare, o più precisamente le celle fotovoltaiche in silicio che lo compongono, vengono colpite dai raggi solari e convertono l’energia dei fotoni in elettricità, ovvero trasformano la loro energia direttamente in corrente continua.

    Sarà poi compito dell’inverter convertire questa energia in corrente alternata, pronta per essere trasportata ed utilizzata nelle nostre reti elettriche.

    Dunque ogni sistema fotovoltaico è formato da due componenti di base:

    • i moduli fotovoltaici, composti da celle fotovoltaiche che trasformano la luce del sole in elettricità;
    • uno o più inverter, apparecchi che convertono la corrente continua in corrente alternata.

    In parole semplici, i pannelli solari, raccogliendo e sfruttando l’energia del sole, producono la corrente elettrica che utilizziamo giornalmente in casa, soddisfacendo così una parte del fabbisogno di una normale famiglia in modo autonomo, sostenibile e conveniente.

    Impianti fotovoltaici di ultima generazione: autoconsumo o scambio sul posto?

    Non tutti sanno che installando i pannelli solari si può scegliere tra due diverse modalità di utilizzo dell’energia prodotta:

    • scambio sul posto: l’energia elettrica prodotta dai pannelli solari viene in parte “ceduta” alla compagnia elettrica ed immessa nella rete, attraverso un sistema chiamato “valorizzazione”. Più che una vendita potremmo definirla una forma di rimborso sulle bollette pari alla quantità di energia ceduta;
    • Impianto fotovoltaico ad autoconsumo: come suggerito dalla parola stessa, tutta l’energia prodotta dall’impianto è destinata unicamente all’uso personale.

    Una domanda però sorge spontanea. Cosa succede se l’impianto produce più energia di quella consumata? È qui che entra in gioco l’importanza dell’accumulatore.

    Accumulatore di energia per un ulteriore risparmio

    Batteria Tesla per fotovoltaico con accumulo"Powerwall" è la nuova batteria di accumulo fotovoltaico lanciata sul mercato da TESLA, che ha contribuito a rivoluzionare il mercato dei sistemi di accumulo al servizio del fotovoltaico

    L’impianto fotovoltaico con accumulo, tramite l’utilizzo di inverter o batterie esterne, immagazzina l’energia in eccesso che sarà poi utilizzata nei momenti in cui la produzione scarseggia.

    Questa innovativa tecnologia permette di massimizzare la quota di energia fotovoltaica prodotta ed evitare di consumare energia nelle fasce orarie diurne, per consumarla poi tranquillamente di sera o di notte, continuando a risparmiare in bolletta.

    Tesla ad esempio, l'azienda californiana produttrice delle rivoluzionarie auto elettriche sportive, ha prodotto una potente batteria domestica che accumula l'energia prodotta dai pannelli fotovoltaici e permette di riutilizzarla tutte le volte che l'irraggiamento solare non è sufficiente.

    L'accumulatore vi permetterà dunque di essere autosufficienti e svincolati dall'acquisto in rete di energia elettrica, sfruttando solamente l’energia prodotta mediante lo stesso impianto fotovoltaico.

    Sì al fotovoltaico: ma a che prezzo?

    Con il fotovoltaico risparmi in bollettaInstallando un impianto fotovoltaico da 3 kw una famiglia di 4 persone può risparmiare fino a 1.500 euro sulla bolletta dell'elettricità

    Veniamo ora al dunque: quanto costa l'installazione di un impianto fotovoltaico chiavi in mano?
    I pannelli solari vengono installati in modo da soddisfare i bisogni della casa, ma il costo può variare molto a seconda dei materiali utilizzati e della capacità di produzione espressa in kWh.

    Tabella riassuntiva riguardante l’installazione di un impianto fotovoltaico in base a costo e potenza

    Potenza Impianto fotovoltaico Prezzo
    3 kw 7.000 €
    4,5 kw 9.000 €
    6 kw 13.000 €
    9 kw 18.000 €

    Installare pannelli solari comporta quindi una spesa non indifferente, si tratta però di un investimento sul futuro. Insomma, dare un'occhiata ai migliori impianti fotovoltaici sul mercato vale sempre più la pena.

    Un impianto domestico standard infatti fa risparmiare circa 1.500 euro all’anno sulla bolletta elettrica e i costi iniziali si ripagano nel giro di 5-6 anni circa. Un periodo relativamente breve in confronto alla lunga vita dell'impianto e la sua utilità.

    Un impianto fotovoltaico installato, ad esempio, a Roma ha una resa energetica annua di 1460 kWh per ogni kWp di moduli fotovoltaici installati, consentendo ad una famiglia media di abbattere fino all’80% il costo della bolletta.

    Queste ovviamente sono delle cifre approssimative calcolate in base ai numeri forniti dai nostri utenti, ma ogni famiglia ha le sue esigenze e i prezzi possono variare da impresa a impresa.
    Per questo è sempre consigliabile rivolgersi a dei professionisti del settore per una progettazione ad hoc e per far sì che un impianto fotovoltaico sia davvero utile e funzionale.

    Fotovoltaico o solare termico? Che differenza c'è?

    Differenza tra fotovoltaico e solare termicoIl fotovoltaico e il solare termico sfruttano allo stesso modo l'enegia del sole ma per scopi totalmente diversi. Per non sbagliare chiedi tre preventivi su Ristrutturazioni.com e risparmia fino al 40% sul costo d'installazione

    Ecco una domanda che molti si pongono. Qual è la differenza tra fotovoltaico e solare termico

    Come abbiamo visto l'energia prodotta da un impianto fotovoltaico di ultima generazione è in grado di coprire una parte del fabbisogno energetico domestico, alimentando gli elettrodomestici e i macchinari che giornalmente utilizziamo in casa.
    I pannelli solari possono così rendere autosufficienti immobili isolati, quali baite, cascine di montagna o case in legno, ma anche beni mobili, come imbarcazioni di ogni tipo e mezzi a quattro ruote di ogni dimensione.

    Il solare termico invece sfrutta l'energia solare per generare acqua calda sanitaria.

    Lo scopo di un pannello solare termico è quindi quello di produrre acqua calda che può essere poi utilizzata per lavarsi, cucinare, lavare i piatti o per riscaldare un’abitazione, facendo scorrere l’acqua in tubazioni disposte nei muri o sotto il pavimento e collegandole a caldaia, stufa a pellet o impianti di vario genere.

    Entrambi i sistemi dispongono di un accumulatore, possono quindi conservare l'energia prodotta per utilizzarla al momento debito.
    A differenza dell'impianto fotovoltaico, però, l'energia prodotta dal solare termico si trasforma in calore e non in elettricità e non può assolutamente essere “ceduta” ad altri, ma solamente auto consumata.

    Anche il costo di un impianto solare termico è nettamente diverso, in quanto oscilla tra i 600 e i 1.000 euro al metro quadro. Quindi una normale famiglia che solitamente ha bisogno di un impianto di superficie di circa 3 metri quadri spenderà tra i 2000 e 3500 euro.
    Quale conviene di più?


    Non esiste una risposta esatta a questo interrogativo. I due impianti tecnologici svolgono funzioni diverse e ogni famiglia ha esigenze a sé.
    Se hai bisogno di acqua calda per la tua casa allora opterai per l'installazione di pannelli solari termici, che andranno ad integrarsi all' impianto di climatizzazione, mentre se il tuo obiettivo principale è quello di risparmiare sulla bolletta dell'energia elettrica avrai senza dubbio più bisogno di pannelli fotovoltaici.

    Curiosità: superfici non convenzionali diventano solari

    Fotovoltaico integrato ad un complesso di case L'utilizzo di nuove tecnologie come il fotovoltaico ci porta sempre più verso una città intelligente, una smart city sostenibile e all'avanguardia

    La tecnologia relativa al fotovoltaico negli anni ha fatto passi da gigante permettendo così, non solo una ottimizzazione funzionale e l'abbassamento dei costi, ma anche la realizzazione di impianti davvero innovativi e all'avanguardia.
    Esistono infatti pannelli ultrasottili, di diverse forme e dimensioni in grado di integrarsi perfettamente con l'architettura dell'edificio che servono.

    Un esempio è il pavimento fotovoltaico, installato per la prima volta in Spagna, e costituito da piastrelle fotovoltaiche in vetro antiscivolo completamente calpestabili.

    Dei ricercatori finlandesi invece hanno messo a punto dei pannelli solari talmente sottili e flessibili da aderire a qualunque tipo di supporto, anche alle pareti di casa.

    Per questo motivo tali strisce ultrasottili vengono associate ad una innovativa carta da parati fotovoltaica, in grado di produrre energia elettrica sfruttando l'illuminazione interna o quella proveniente dalla luce naturale esterna.

    Installazione pannelli fotovoltaici: confronta 3 preventivi su Ristrutturazioni.com

    Ora che sai tutto riguardo sul fotovoltaico, che aspetti? Approfitta delle detrazioni fiscali ristrutturazioni 2019 2020 attive fino al 31 dicembre 2020 e contatta i nostri professionisti per saperne di più.

    Su Ristrutturazioni.com  puoi confrontare 3 preventivi e ottenere il miglior lavoro al minor prezzo. Invia una richiesta e ti metteremo in contatto con i migliori installatori di pannelli fotovoltaici di ultima generazione della tua zona.

    Questo articolo ti è stato utile?

    Quanto costa ristrutturare casa?

    Con Ristrutturazioni.com® puoi confrontare 3 preventivi gratuiti delle migliori ditte della tua zona.

    I nostri utenti hanno valutato Ristrutturazioni.com® un servizio Facile, Veloce ed Eccezionale!