Con Ristrutturazioni.com® puoi confrontare in tutta Italia 3 preventivi gratuiti delle migliori ditte della tua zona.
Confronta preventivi e risparmia fino al 30%
Valutazione utenti: 84
Pubblicato il 13-06-2018 da la-redazione
Gli infissi a taglio termico sono finestre che, per via della loro speciale struttura, “tagliano” il cosiddetto ponte termico ovvero il flusso di calore dall'ambiente interno a quello esterno o viceversa.
Si tratta di una tecnologia, per così dire, estremamente funzionale non solo nei luoghi in cui fa molto freddo ma anche in quelli in cui fa caldissimo.
Se sai tutto al proposito e vuoi solo trovare la ditta giusta o confrontare preventivi ristrutturazione invia subito una richiesta sul nostro portale.
In caso contrario prosegui la lettura e trova tutte le informazioni che stavi cercando.
Il principio di funzionamento degli infissi a taglio termico è piuttosto semplice: interrompendo la conducibilità termica e “tagliando”, appunto, il flusso di calore grazie ai materiali con cui è realizzato l'infisso, la temperatura interna della casa resta mite più a lungo.
Spendere qualcosina in più per l'acquisto di infissi a taglio termico, in sostanza, equivale a risparmiare nel breve e nel lungo termine sulle spese di riscaldamento e rinfrescamento della casa.
Se poi si tratta di finestre destinate a case in legno, il risultato in termini di risparmio energetico sarà stroardinario.
Il taglio termico per quanto riguarda le finestre per tetto, invece, è quanto di più intelligente possa esistere per massimizzare la vivibilità di un ambiente, altrimenti difficile da rinfrescare.
Quanto ai materiali, questa tecnologia è frequente in ogni tipo di finestra.
L'infisso a taglio termico di cui si sente parlare più spesso, tuttavia, è quello in alluminio in quanto questo materiale da solo non è in grado di garantire un buon isolamento.
Si parla, nel caso appena descritto, di infissi in alluminio a taglio freddo che però sono considerati pessimi dal punto di vista delle prestazioni: essi, infatti, trasmettono il freddo all'interno quando fuori le temperature sono rigide e fanno entrare il calore in casa quando la colonnina di mercurio tende a salire.
Insomma, gli infissi in alluminio a taglio freddo, presenti in molte abitazioni di vecchia generazione, sono da evitare e, per chi ne ha la possibilità, da sostituire al più presto. Al contrario, gli infissi a taglio termico in alluminio sono in grado di garantire elevatissimi standard in termini di isolamento termico. Il tutto, naturalmente, se la casa è ben isolata. Altrimenti, per beneficiare dei vantaggi di queste speciali finestre sarà necessario prima provvedere a una coibentazione del tetto ben eseguita.
Assolutamente no in quanto questa tecnologia prevede l'inserimento di una speciale canalina tra le due lastre di vetro che evita il fastidioso fenomeno della condensa.
Hanno invece questo problema gli infissi in alluminio tradizionali o di vecchia generazione che si comportano come quando tiriamo fuori dal frigo un barattolo o una bottiglia d'acqua (in pochi istanti la superficie comincia a cospargersi di goccioline).
Con questi speciali infissi, invece, poiché non c'è contatto tra i due strati di vetro, tra quello esposto all'ambiente più freddo e quello esposto all'ambiente più caldo, non c'è condensa.
Di conseguenza non ci saranno neppure muffe o infiltrazioni di alcun tipo.
Il non plus ultra in questo settore, fermo restando le buone prestazioni di finestre con questa tecnologia in legno e alluminio, sono gli infissi a taglio termico in pvc.
Questo materiale, anche senza la tecnologia in questione, è infatti già di per sé un ottimo isolante e un pessimo conduttore. Un infisso in pvc standard offre dunque un altissimo rendimento energetico ma nella versione a taglio termico è considerato il top di gamma.
Il vantaggio di questo serramento non è soltanto legato all'isolamento termico ma anche all'estetica e al prezzo: per ottenere con l'alluminio le stesse prestazioni del pvc o del legno, infatti, è necessario inserire uno strato isolante più spesso. La finestra sarà dunque più ingombrante e, proprio per questo motivo, avrà un costo maggiore.
Altri vantaggi degli infissi a taglio termico in pvc sono la durata, la non necessità di fare manutenzione e la scarsa tendenza a mostrare problemi di condensa (a patto che, proprio come per l'alluminio, vengano acquistati modelli di nuova generazione con canalina termica tra le due lastre di vetro).
Il legno, al pari del pvc, è un ottimo materiale per garantire l'isolamento termico.
Gli infissi a taglio termico in legno, in sostanza, offrono prestazioni pressappoco identiche rispetto a modelli simili in pvc ma hanno bisogno di più manutenzione e durano di meno. In genere, inoltre, pesano di più motivo per cui sono sconsigliati per grandi finestre fuori misura.
Per concludere il discorso possiamo dire che gli infissi a taglio termico in legno, oltre ad essere interessanti dal punto di vista energetico, garantiscono anche un grande impatto estetico. Completa l'operazione "isolamento della casa" con una buona coibentazione del tetto per massimizzare il risparmio energetico.
Prima di parlare dei prezzi degli infissi a taglio termico è fondamentale introdurre il concetto di trasmittanza termica ovvero quanta energia disperde il serramento attraverso la sua superficie.
Va da sé che più l'indice è basso maggiori saranno le prestazioni energetiche e, pertanto, maggiore sarà il prezzo. Questo indice determina inoltre la cosiddetta classe di consumo, un valore fondamentale per accedere a eventuali detrazioni.
Per poter fornire qualche dato relativamente ai costi, abbiamo dunque preso una finestra standard di un metro di larghezza per un metro e venti di altezza e abbiamo riportato i prezzi medi sul mercato. Si tratta, naturalmente, di prezzi destinati a crescere con finestre più grandi, fuori misura, maniglie particolari, serrature o tecnologie antieffrazione.
Pensiamo per esempio alla ristrutturazione della mansarda: è fondamentale prevedere degli infissi a taglio termico su misura altrimenti l'ambiente risulterà o poco luminoso (senza le necessarie aperture) o troppo caldo (senza la tecnologia del taglio termico in grado di arginare l'ingresso del calore accumulato sul tetto).
Infissi a taglio termico in pvc | Dimensione | Prezzo |
---|---|---|
Finestra classe energetica B | L100 * H120 | 200 € |
Finestra classe energetica B effetto colore noce scuro | L100 * H120 | 229 € |
Finestra classe energetica B effetto ciliegio (Trasmittanza termica 1,4 W/m²K) | L100 * H120 | 229 € |
Finestra classe energetica A (1,2 W/m²K), effetto pino grigio, doppia apertura a battente e vasistas | L100 * H120 | 590 € |
Infissi a taglio termico in legno | Prezzi |
---|---|
Finestra L100 X H120 - pino verniciato - classe energetica B (Trasmittanza termica 1,3 W/m²K) - doppia apertura a battente e vasistas | 498 € |
Finestra L100 X H120 - pino pellicolato - classe energetica A (Trasmittanza termica 1,2 W/m²K) - doppia apertura a battente e vasistas | 590 € |
Infissi a taglio termico in alluminio | Dimensione finestra (cm) | Prezzo |
---|---|---|
Finestrella | 50*50 | 200 € |
Finestrella piccola | 100*100 | 300 € |
Finesta media | 120*120 | 320 € |
Finestra media | 140*140 | 350 € |
Finestra grande | 160*160 | 400 € |
Porta finestra | 180*180 | 430 € |
Grande porta finestra | 200*200 | 500 € |
Gli infissi a taglio termico in alluminio, per i motivi sopraesposti, sono i più costosi ma i prezzi indicati tengono conto anche del costo di Iva, trasporto e manodopera.
Hai bisogno di una valutazione più precisa? Richiedi gratuitamente fino a 3 preventivi ristrutturazione, confronta tipologie, materiali e prezzi e scegli gli infissi perfetti per la tua casa!
Questo articolo ti è stato utile?