Con Ristrutturazioni.com® puoi confrontare in tutta Italia 3 preventivi gratuiti delle migliori ditte della tua zona.
Confronta preventivi e risparmia fino al 30%
Valutazione utenti: 1
Pubblicato il 21-09-2018 da La Redazione
Avviare il processo di definizione di una nuova Legge sui Servizi, approfondire il tema del “Facility Management” e fare network con le aziende, gli imprenditori e i protagonisti di una filiera in continua evoluzione: questo lo scopo della terza edizione di LIFE 2018 (Labour Intensive Facility Event), proficua due giorni che si è tenuta a Capri.
Estremamente positivo il bilancio del meeting organizzato dall'Associazione Nazionale imprese di pulizia e servizi integrati, che ha visto la presenza di centinaia di addetti ai lavori arrivati da tutta Italia tra i quali anche Pierluigi Raso, il fondatore della nostra piattaforma Ristrutturazioni.com
"LiFE 2018 si conclude con una certezza – è stato il commento del presidente di Anip-Confindustria Lorenzo Marzoli al termine dei lavori - l'industria dei servizi in Italia esiste e vuole emergere. Con LiFE e attraverso ANIP contribuiremo a renderla sempre più consapevole, a favore della crescita del paese".
A testimoniare l'importanza di quelli che, a tutti gli effetti, vengono ormai considerati gli Stati Generali dell'industria dei servizi e del Facility Management, la presenza del presidente del Parlamento Europeo Antonio Tajani ma anche del sottosegretario al Lavoro e alle Politiche Sociali Claudio Durigon.
"È una sfida interessante che accogliamo con grande impegno- ha commentato quest'ultimo in riferimento alla necessità di definire una Legge sui Servizi - Siamo disposti ad aprire un tavolo di confronto per una nuova legge quadro, volta a innovare ed efficientare i modelli di gestione dei servizi. Il ministero è a disposizione per un confronto equo e serrato”.
Tra gli spunti di crescita emersi durante i lavori da parte del parterre di relatori la necessità di sviluppare nuovi modelli di impresa, significativi in termini occupazionali, ma anche di lavorare maggiormente sull'equa responsabilità di concorrenza (fair competiton accountability).
“Vogliamo avviare un dialogo con una mission ben precisa – aveva infatti preannunciato Mattioli alla vigilia della due giorni - quella di definire una nuova Legge sui Servizi che inquadri meglio i confini d’intervento delle aziende del settore, in particolar modo in materia d’appalti. In tal senso, desideriamo incentivare la fair competition, le nuove tecnologie e l’innalzamento professionale degli addetti. Un progetto mirato a rafforzare la rappresentatività e le istanze delle numerose imprese del settore nei confronti delle Istituzioni e della pubblica amministrazione.”
Se la piccola grande famiglia dei servizi continua a crescere, e gli ultimi dati Istat lo dimostrano (+3,2% per numero di occupati rispetto allo stesso periodo del 2017), è anche e soprattutto merito di incontri come Life che servono per fare il punto della situazione, individuare criticità e interessanti spunti di crescita.
Questo articolo ti è stato utile?