La ristrutturazione del balcone è un'operazione da prendere in seria considerazione in caso di edifici molto antichi o in strutture in cui non è mai stata dedicata la giusta attenzione alla manutenzione.
Altre volte questa eventualità si presenta in fase di restyling di appartamenti grezzi in cui mancano le rifiniture dei terrazzi oppure in abitazioni che, semplicemente, non prevedono balconi ma, realizzandone o ampliandone uno, potrebbero conquistare una migliore vivibilità.
Ognuno di questi interventi, naturalmente, prevede costi e tempistiche diverse.
Se già hai tutte le informazioni di cui hai bisogno, inizia subito a confrontare gratuitamente preventivi cliccando qui: troverai l'impresa in grado di garantire il miglior lavoro al minor prezzo.
Altrimenti prosegui la lettura per acquisire tutte le informazioni che stavi cercando.
Ristrutturare il balcone costa 150 € al metro quadrato
La necessità di rifare i balconi, come abbiamo visto, può nascere da esigenze diverse.
Per dare un approccio concreto alla questione possiamo dire che un intervento di ristrutturazione del balcone completa, ovvero comprendente lo smantellamento della pavimentazione e del massetto con una nuova posa in opera, si aggira attorno ai 150 euro al metro quadro.
A proposito di costi, una parte dell'intervento è detraibili grazie al bonus verde che agevola la realizzazione di giardini pensili, tettoie e non solo.
A questa somma poi bisognerà aggiungere la tinteggiatura esterna il cui costo è irrisorio, appena 10 euro al metro quadro.
Interventi come quello appena descritto si rendono necessari per sostituire piastrelle vecchie o rovinate, oppure per rendere moderno un balcone datato.
Cambiare la pavimentazione può essere l'occasione giusta anche per applicare una guaina impermeabile e garantire una vita più lunga all'opera (30-35 euro/mq).
Quanto alla posa delle nuove piastrelle, il prezzo non può che dipendere dai materiali.
Tipologia balcone | Prezzo |
---|---|
Balcone 3mq ringhiera in ferro | 430 € |
Balcone 3 mq ringhiera in legno | 1.000 € |
Balcone 2 mq pavimenti top di gamma | 500 € |
Balcone 6 mq parapetti in vetro | 1.500 € |
Per mattonelle molto prestanti, considerando l'azione costante degli agenti atmosferici, si può arrivare anche a 60 euro al metro quadro.
Nel caso del gres porcellanato effetto legno, per esempio, conta molto per il prezzo finale la grandezza delle piastrelle, il tipo di posa e la smaltatura.
Ma c'è anche chi, trattandosi di esterni, non è interessato a spendere molto per le pavimentazioni.
Naturalmente il risultato sarà meno performante in termini di facilità di pulizia (gli esterni sono soggetti a molte macchie, pensiamo per esempio alla terra delle piante o ai fiori), di abrasione, di resistenza o di proprietà antiscivolo.
Un lavoro al risparmio, tuttavia, potrebbe anche risultare interessante dal punto di vista estetico con l'unico inconveniente della minore durata.
Spesso la riqualificazione del balcone è un intervento non procrastinabile per motivi di sicurezza.
Prima di intervenire, in questo caso, è fondamentale il sopralluogo di un esperto e, soprattutto, un'analisi tecnica dell'edificio e delle criticità.
Gli interventi di consolidamento strutturale del balcone, del resto, possono essere di moltissime tipologie.
Una delle tecniche più gettonate, usata soprattutto per grandi edifici, è quella dell'impiego di tessuti in fibra di carbonio per collegare i balconi alle facciate ma anche per unire le solette ai parapetti.
In tutti i casi, qualunque sia la tecnica utilizzata, si inizia sempre con una puntellatura al fine di assicurarne la staticità durante i lavori per poi procedere con la demolizione delle cosiddette mensole deteriorate.
Tra le possibili ristrutturazioni, quella del rinforzo del balcone non è procrastinabile e può essere persino imposta dal comune di residenza con un'apposita ordinanza in quanto una struttura pericolante può mettere a rischio la pubblica incolumità.
Come accennato, confrontare più preventivi per la ristrutturazione del balcone ti aiuterà a trovare l'impresa in grado di offrire il miglior lavoro al minor prezzo.
Mettere mano al consolidamento strutturale del balcone, vuol dire, il più delle volte rompere tutto e, di conseguenza, rifare i lavori succitati di tinteggiatura o posa del pavimento.
Per tagliare i costi, date le ingenti spese strutturali, una buona opzione può essere quella dei pavimenti in pvc: economici e di grande impatto.
La nostra guida sulla ristrutturazione del balcone ti ha convinto?
Invia una richiesta sul nostro portale e inizia a confrontare preventivi oppure condividi il nostro articolo e aiutaci a trovare utenti interessati a questo tipo di lavoro.
Scopri come arredare una casa piccola. Dalla consolle alle pareti girevoli, dal divano letto a scomparsa ai mobili su misura: ecco sei idee originali per risparmiare spazio e rendere la tua minicasa un gioiello
Servono i permessi per realizzare una pensilina per l'auto? Quali sono i modelli di coperture e carport più economici? Tutto ciò che c'è da sapere in una mini guida
Quanto costa una casa in legno? Quanto dura e quali sono i vantaggi? Ecco una mini guida che ti aiuterà ad orientarti nel settore della bioedilizia
Guida alla compilazione del documento indispensabile per definire il costo di una costruzione oppure di una ristrutturazione edilizia. Dai dettagli tecnici ai software gratuiti: tutto quello che c'è da sapere
Tutto sul bonus dell'anno in corso e sulle possibili soluzioni per accedere agli sgravi fiscali. Scadenze e informazioni aggiornate all'ultima Legge di Bilancio
L'eliminazione di ogni tipo di barriera architettonica con ascensori, poltrone elevatrici e montacarichi dà diritto fino al 31 dicembre ad uno sconto fiscale del 50%. Scopri tutto ciò che c'è da sapere in termini di scadenze e clausole
Moltissime le opportunità per chi si appresta a sostituire porte e finestre: dall'Ecobonus Infissi agli incentivi per l'efficientamento energetico passando per la riduzione dell'Iva
Cosa vuol dire taglio termico? E perché queste speciali finestre favoriscono il risparmio energetico? Mini guida con prezzi e consigli per scegliere tra alluminio, pvc e legno