Privati Imprese

Agevolazioni acquisto prima casa: tutte le Novità della Legge di Bilancio 2025

Preventivo agevolazioni prima casa

Con Ristrutturazioni.com® puoi confrontare in tutta Italia 3 preventivi gratuiti delle migliori ditte della tua zona.

Confronta preventivi e risparmia fino al 30%

Agevolazioni Acquisto Prima CasaIl futuro è a portata di mano per chi sfrutta le agevolazioni sulla prima casa.

Valutazione utenti: 0
Pubblicato il 17-06-2025 da Redazione

Tabella dei contenuti

    In questa guida parliamo delle novità previste nella Legge di Bilancio 2025 per le agevolazioni acquisto prima casa. Tra le novità principali vi è la possibilità di ottenere fino all’80% della quota capitale da parte del Fondo di Garanzia per la prima casa è stata prorogata al 31 dicembre 2027. Il Fondo di garanzia mutui prima casa è stato istituito dal Ministero dell’Economia e delle Finanze con la legge 147 del 2013 con lo scopo di supportare l’acquisto e la ristrutturazione in un’ottica di efficientamento energetico di unità abitative destinate a diventare l’abitazione principale. L’importo massimo è di 250 milioni di euro.

    Quali sono le agevolazioni per acquisto prima casa 2025?

    La grande novità è che il comma 112 dell'art 1 della Legge di Bilancio 2025 proroga fino a tutto il 2027 la possibilità di ottenere come misura massima della garanzia rilasciata dal Fondo di garanzia per la prima casa una quota pari all’80% del prezzo dell’immobile, inclusi oneri accessori. Questa misura, che precedentemente aveva un tetto massimo del 50%, riguarda le categorie prioritarie (cioè chi è in possesso di un ISEE non superiore ai 40mila euro annui). Inoltre il comma 114 porta a 130 milioni di euro il Fondo di garanzia per la prima casa e lo innalza a 270 milioni di euro sia per il 2026 che per il 2027. Importante novità introdotta dall’imminente Legge di Bilancio è l’introduzione del Bonus Prima Casa Under 36 valido fino al 2027. Questo prevede l’esenzione completa dalle imposte di registro, ipotecarie a catastali ed è prevista per gli under 36 con ISEE non superiore ai 40.000 euro. 

    In effetti uno dei vantaggi del bonus prima casa è il fatto che alleggerisca le imposte di registro, ipotecarie e catastali. Chi acquista da un privato (o da un’azienda che vende in esenzione Iva) deve versare un’imposta di registro del 2%, anziché del 9%, sul valore catastale dell’immobile, mentre le imposte ipotecaria e catastale si versano ognuna nella misura fissa di 50 euro.

    Chi ha diritto alle agevolazioni per acquisto prima casa?

    Le categorie considerate prioritarie per accedere alle agevolazioni per l’acquisto della prima casa sono le giovani coppie, i nuclei monogenitoriali con figli minorenni, giovani con meno di 36 anni e con un ISEE fino a 40.000 euro all’anno che richiedano un mutuo corrispondente a non più dell’80% del valore dell’immobile da acquistare. 

    Il comma 113 dell’art.1 della Legge di Bilancio 2025 sostanzialmente conferma ed estende al 31 dicembre 2027 quanto contenuto nella Legge di Bilancio in merito al bonus casa 2024. Per quanto riguarda le categorie prioritarie, rientrano in questa casistica le famiglie numerose che rispettino alcuni criteri anagrafici e reddituali. Vengono definite le disposizioni per la misura massima della garanzia ottenibile e il coefficiente di rischio e ulteriori disposizioni applicabili alle agevolazioni in caso di surroga di un mutuo originario. 

    Requisiti per accedere alle agevolazioni prima casa

    >Innanzitutto l’immobile non deve rientrare nelle categorie catastali A1, A8 e A9, cioè rispettivamente: abitazioni signorili, ville, castelli o palazzi di pregio storico. Inoltre l’acquirente deve già avere la residenza nel Comune di competenza dell’immobile, oppure trasferirla lì entro 18 mesi dal rogito. Lo stesso non deve essere proprietario, né esclusivo né in comunione con il coniuge, di un altro immobile nel territorio delle stesso Comune. Non può accedere all’agevolazione chi abbia già goduto di una misura simile sull’intero territorio nazionale.

    Questo articolo ti è stato utile?

    Articoli correlati