Con Ristrutturazioni.com® puoi confrontare in tutta Italia 3 preventivi gratuiti delle migliori ditte della tua zona.
Confronta preventivi e risparmia fino al 30%
Valutazione utenti: 12
Pubblicato il 04-05-2018 da la-redazione
Il bagno in muratura è un evergreen che da anni non passa mai di moda.
Il perché è presto detto: viene progettato in base alle esigenze di chi dovrà utilizzarlo e, una volta realizzato, è destinato a durare per sempre.
Nulla è più resistente all'usura di una struttura in cemento coperta di maioliche, per non parlare poi della facilità di pulizia.
Se l'idea ti piace inizia subito a confrontare preventivi cliccando qui altrimenti prosegui la lettura e lasciati ispirare dalle nostre foto idee.
Se già hai in cantiere una ristrutturazione bagno questa ipotesi è da prendere in seria considerazione.
Con il bagno in muratura, infatti, sei tu a decidere la struttura ma anche lo stile.
Il risultato sarà un ambiente pratico, facile da pulire, duraturo e unico in termini di design.
Dal country chic allo shabby, dall'industrial allo stile classico: non ti resta che dare uno sguardo e scegliere la foto idea che più rappresenta i tuoi gusti.
Quando si valuta la realizzazione di un bagno in muratura moderno o classico, tra le richieste più frequenti c'è sicuramente quella della vasca in muratura che, in genere, viene realizzata subito prima della fase della posa dei pavimenti.
La tecnica è quella di costruire la struttura con materiali edili e piastrelle lasciando libero l'incavo per il posizionamento di una vasca ad incasso il cui costo, peraltro, non è molto elevato.
Il relax, però, va progettato... che significa? Che è fondamentale decidere prima dell'inizio dei lavori se si desidera una vasca, una mezza vasca, una doccia o addirittura una vasca angolare idromassaggio.
Se ti piace questa idea, insomma, valutala prima di intraprendere una ristrutturazione appartamento.
Tutto è fattibile ma l'organizzazione dello spazio va pianificata con largo anticipo: aggiungere un simile elemento a lavori iniziati, insomma, potrebbe essere molto costoso.
Anche l'effetto finale potrebbe risentirne per cui, se ti sconfinfera l'idea di un bagno in muratura, rivolgiti a un esperto e prendi tutte le decisioni del caso prima di dare il via ai lavori.
Il massimo del comfort in questo settore? La vasca idromassaggio circolare al centro della stanza incassata nel pavimento.
Con qualche migliaia di euro il tuo bagno sembrerà una vera spa.
Negli ultimi tempi sta tornando in voga anche il lavabo in muratura grazie a particolari scelte di design e a piastrelle di tendenza che hanno reso moderna una tecnica tra le più antiche.
In entrambi i casi i prezzi sono oltremodo variabili: in linea di massima si può dire però che un piano di due metri per due lavelli, per esempio, si aggira tra i 500 e i 1.000 euro.
Pensili, eventuali strutture per lo specchio o nicchie porta oggetti faranno naturalmente salire il costo totale.
Doverosa una precisazione: quando si parla di bagno in muratura spesso lo si fa in maniera impropria: tante volte mentre la struttura principale è in cemento, tutte le rifiniture sono in altri materiali.
Puoi valutare, per esempio, di utilizzare il cartongesso per le finiture con un effetto ancora più versatile e innovativo.
L'opzione del bagno in muratura moderno è da prendere in seria considerazione perché, come accennato, a fronte di un costo contenuto, offre innumerevoli vantaggi soprattutto se può essere valutata durante una ristrutturazione completa.
Supponendo di voler rifare l'ambiente bagno e di dover, quindi, acquistare dei materiali per la posa del pavimento oppure per i rivestimenti bagno, comprando pochi pezzi in più si potrebbe realizzare anche la struttura della vasca, angolare o su misura.
Ma non solo, sarebbe possibile anche far costruire nicchie porta oggetti, pensili, la struttura per il lavello e persino un muretto per separare i sanitari dal resto dell'ambiente.
Non solo sarà più facile pulire, considerando che il bagno è l'ambiente in cui tra docce e acqua calda l'umidità regna sovrana, ma gli arredi dureranno per sempre. Il tutto con uno stile pratico e uniforme.
Certo, se si acquista una casa relativamente nuova, rifare gli arredi del bagno in muratura può essere una spesa importante; se, invece, ristrutturare completamente l'ambiente, pavimenti e pareti comprese, era un intervento già programmato, si tratta senz'altro di una possibilità da prendere in seria considerazione.
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, inoltre, anche gli arredi in muratura possono essere molto moderni con la giusta selezione dei materiali e con un tipo di progettazione innovativa.
Pensiamo per esempio al gres porcellanato effetto legno, in grado di conferire all'ambiente uno stile rustico e innovativo al contempo.
Ricapitolando, i vantaggi del bagno in muratura sono tantissimi:
Elencare tutte le proprie esigenze prima dell'acquisto delle piastrelle e prima della progettazione è sicuramente fondamentale per risparmiare tempo e denaro.
Qualche esempio di esigenze che andrebbero messe in chiaro con largo anticipo? La necessità di realizzare un vano per lavatrice, o un piano lavabo con ampi spazi sottostanti, nicchie incassate o un incavo per una vasca di forma non regolare.
Oppure, un altro intervento da progettare con cura e in anticipo, è anche la sostituzione della vasca da bagno che può essere funzionale per guadagnare spazio ma che richiede parecchi spostamenti.
Il bagno in muratura, insomma, può essere non solo molto pratico ma anche di grande impatto visivo.
Stai valutando la realizzazione di una grande vasca in muratura idromassaggio ma ti preoccupano le spese per il riscaldamento dell'acqua? Valuta l'installazione di un impianto solare termico.
Potrai concederti lunghi bagni senza temere dei costi per scaldare grandi quantità di acqua.
Il bagno in muratura è anche la soluzione ideale per un'abitazione in cui vivono famiglie numerose che utilizzano contemporaneamente lo stesso bagno. Sembra un'ipotesi strana ma, in realtà, tra mamma e figlia, tra sorelle o tra moglie e marito non è poi così raro condividere questo ambiente.
La soluzione? Separare, almeno concettualmente, doccia, vasca e wc.
Con un bagno in muratura creare i tre microambienti diventa facilissimo e poco dispendioso.
La sorella maggiore potrà dunque prepararsi o rilassarsi nella vasca mentre la minore, solo per fare un buffo esempio, fa una doccia veloce.
Il bello del bagno in muratura, insomma, è che viene progettato su misura e può rispondere, quinid, a tutte le esigenze della famiglia anche con una metratura ridotta. Se poi gli spazi sono ampi... è probabile che diventi l'ambiente più confortevole della casa!
Questo articolo ti è stato utile?