Con Ristrutturazioni.com® puoi confrontare in tutta Italia 3 preventivi gratuiti delle migliori ditte della tua zona.
Confronta preventivi e risparmia fino al 30%
Valutazione utenti: 17
Pubblicato il 03-09-2019 da La Redazione
Hai un terreno e desideri costruire casa?
Hai una bella somma da investire e preferisci realizzare da zero l'abitazione che hai sempre sognato?
Sei sulla guida giusta: nell'articolo che segue ti spiegheremo, passo dopo passo, cosa fare per edificare da zero una casa indipendente con un bel giardino.
Ti diciamo subito che il nostro portale, specializzato in lavori edili, collabora con le migliori grandi aziende d'Italia molte delle quali, oltre ad effettuare ristrutturazioni chiavi in mano, si occupano anche di costruzioni ex novo.
Se hai già un terreno e un progetto e ti interessa soltanto avere un'idea dei costi o trovare l'impresa giusta, inizia subito a confrontare preventivi cliccando qui, altrimenti prosegui la lettura.
Ti forniremo qualche informazione utile su questo complesso argomento.
Ecco la domanda a cui tutti vorrebbero avere risposta in maniera celere ma va da sé che la questione è ben più complessa di un numero secco.
Il primo aspetto da valutare riguarda infatti il terreno: ne hai già uno? È edificabile? E con quali volumetrie?
Va da sé che una casa di 100 metri quadrati su un solo livello ha costi diversi rispetto ad un'abitazione con la stessa metratura ma su tre piani.
Se hai un terreno, una verifica della situazione catastale ti chiarirà se e quanto è possibile costruire.
Sulla base della cubatura possibile in rapporto all'appezzamento di terreno, il numero di piani dell'edifico è libero ma bisogna comunque rispettare i limiti previsti dalle Nta (norme tecniche di attuazione) che differiscono comune per comune.
Il costo costruzione casa dipende quindi da questo, dall'impresa (a parità di lavori si può arrivare a risparmiare anche il 30%), dalla zona in cui viene edificato lo stabile e, naturalmente, dagli interni, più o meno lussuosi.
Ricapitolando, tra i diversi preventivi e stime di costi costruzione casa le variabili sono:
Fatte queste valutazioni si può fare una stima per chiedere un mutuo costruzione prima casa.
Certo, si parla sempre di somme importanti, ma non bisogna farsi scoraggiare perché le agevolazioni costruzione prima casa sono interessanti tanto quanto quelle relative alla ristrutturazione.
Se devi costruire una casa da zero, ti conviene quanto meno valutare di costruire una casa in legno.
Sapevi che sono più ecologiche e consentono di risparmiare moltissimo al lungo termine?
Ti consigliamo di dare una letta alla nostra guida dedicata alle case in legno: con la formula dei prefabbricati chiavi in mano si può risparmiare un bel po'.
Il discorso del terreno e dei permessi resta identico a quello fatto per le case tradizionali in cemento.
Un'altra formula piuttosto diffusa è quella di acquistare sulla carta casa da costruire chiavi in mano.
Il vantaggio è quello di avere una casa completamente nuova con tutti i benefici che ciò comporta: infissi e impiantistica nuovi, stile moderno, piastrelle attuali e così via.
Lo svantaggio riguarda, invece, la scarsa possibilità di personalizzazione in quanto, acquistando un progetto standard, si possono fare soltanto lievi variazioni.
Per esempio aggiungere un cappotto termico per massimizzare il risparmio energetico o cambiare, sensibilmente, le dimensioni di stanze e finestre.
Costruire casa su un terreno agricolo non è escluso ma è molto difficile.
Questo perché l'indice di edificabilità in questa tipologia di terreno è molto basso (l'incide di fabbricabilità è 0,03 mq/mc ovvero 10mila metri quadrati per costruire una casa di 100 mq).
Anche in questo caso l'unica tipologia di abitazione realizzabile è la cosiddetta casa colonica o casa del contadino.
Bisogna in sostanza dimostrare di essere contadini da almeno 3 anni e che la costruzione sia effettivamente una prima casa dell'agricoltore.
Il terreno agricolo è quello che sul piano regolatore viene identificato con la lettera E.
Rispetto a quanto detto fino ad ora è pur vero che se un terreno è a destinazione agricola non è detto che debba esserlo per sempre: il Comune, e in particolare la Giunta (che naturalmente cambia nel tempo) può infatti decidere, in accordo con le leggi regionali vigenti, di apportare variazioni al piano regolatore.
Arrivati a questo punto si può fare una stima di quanto costa costruire casa al grezzo ovvero tra i 1.800 e i 2.300 € al mq, poi c'è tutta la parte che riguarda gli interni e l'arredamento.
Il tutto con un elenco interminabile di variabile.
Costruire una casa in classe A, per esempio, comporta più costi che però saranno ammortizzati nell'arco di breve tempo con un minor investimento per quanto riguarda le spese di gestione.
Di quali professionisti e artigiani si ha bisogno?
Questo articolo ti è stato utile?